Alcuni progetti di crowdfunding nell’arte e nella cultura finanziati 2013 – 2014
Il caso del Louvre – Louvre Buys $3.5-Million Ivory Statues Thanks to Crowd-Funding Campaign
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-03-11/crowdfunding-louvre-biennale-passando-182329.shtml?uuid=AbWw53cH
http://blogs.artinfo.com/artintheair/2013/02/01/louvre-buys-3-5-million-ivory-statues-thanks-to-crowd-funding-campaign/
Anche i musei usano il crowdfunding – È la raccolta fondi che coinvolge il maggior numero possibile di piccoli donatori. Obiettivo: ottenere risultati economici di grandi dimensioni. E il crowdfunding ormai è sempre più utilizzato anche da soggetti istituzionali. A partire dal Padiglione Italia.
http://www.artribune.com/2013/02/anche-i-musei-usano-il-crowdfunding/
http://viceversa2013.org/it/crowdfunding-artisti-opere-arte/Le porcellana dei d’Azeglio – La raccolta fondi per riportare a Torino il servizio in porcellana dei d’Azeglio – richiesta 80.000 €, risultato 89.476,49€ – Il servizio in porcellana di Meissen appartenuto alla famiglia Taparelli d’Azeglio tornerà presto in Italia e sarà esposto a Palazzo Madama. L’obiettivo è stato raggiunto grazie all’impegno e alla generosità di tutti coloro che hanno sostenuto il museo in questa sfida: singoli cittadini, associazioni, imprese che da oggi sono i proprietari di un altro importante pezzo di storia, ora nelle collezioni del museo e assicurato perciò anche al futuro dei cittadini che verranno.
http://www.palazzomadamatorino.it/crowdfundingIn Need, French Museums Turn to Masses, Chapeaux in Handhttp://www.nytimes.com/2012/12/24/arts/design/french-arts-institutions-turn-to-crowdfunding.html?_r=0Il progetto Made in Cloister ha raccolto quasi 100 mila euro, è stato ideato da professionisti napoletani, ma ha coinvolto artisti e relazioni internazionali.https://www.kickstarter.com/projects/1697002300/made-in-cloister