Parlar di fondi da destinare alla scuola è argomento sempre di attualità e polemica.
Guardare oltre da spazio alla creatività ed occasione allo sviluppo.
Sin dai tempi antichi un bisogno condiviso con la persone vicine ha permesso di realizzare progetti. La storia è ricca di casi di attività realizzate con il contributo di mecenati, comunità territoriali, fondazioni.
Condividendo un’idea le si da forza e come aria per il pane la si lascia crescere tra le persone. Se questa idea o progetto replica ad un bisogno condiviso la richiesta di sostegno sarà accolta e realizzata.
La realizzazione di un buon progetto di Crowdfunding può essere immaginata come la giusta lavorazione di un pane per renderlo eccellente.
Nel documento di programmazione del governo “La buona scuola” è stato introdotto il Crowdfunding come strumento di raccolta fondi per la scuola.
Il Crowdfunding è molto di più. E’ sviluppo della comunità, creazione di relazione, verifica immediata di un idea o progetto, promozione, diffusione e informazione.
In Italia esiste una piattaforma dedicata alla scuola #SchoolRaising privata e dedicata unicamente al settore.
Altri progetti sono di seguito indicati
MAESTRANATURA – 180 SCIENCE KIT PER LE SCUOLE
MaestraNatura è un progetto di educazione alimentare che insegna la chimica e la fisica attraverso il cibo e l’importanza di un’alimentazione sana.
€ 4549 traguardo e 35 sostenitori
“Un’ora di codice per ogni studente!
E’ un progetto molto ambizioso che punta a raccogliere 5 miliardi di dollari per diffondere i principi basi della programmazione in tutte le scuole. Ha già raccolto quasi 4 miliardi di dollari ed ha avuto il sostegno di molti personaggi del settore, come Mark Zuckerberg e Priscilla Chan, John e Ann Doerr, e Rich Barton generosamente hanno donato oltre $ 1 milione.
Se hai curiosità e vuoi approfondire inviaci un email a
crowdfundingformazione@gmail.com