Crowdfunding è rendere il sogno di una comunità il tuo progetto.
Crowdfunding in italiano secondo noi si traduce con un termine semplice, colletta. Colletta viene da Collecta che nell’aurea latinità significò la quota che ciascuno mette in un pranzo fatto in comune, scotto, e questo da COLLECTUS p.p. di COLLIGERE raccogliere – Raccolta di danaro o d’altra offerta, ad un fine particolare, e più specialmente per sovvenire alcuno.
Si narra che nel 1830, Giacomo Leopardi ottiene un solo voto per le sue Operette morali al concorso indetto dai Cruscanti ed entra in un periodo di profonda crisi economica. Un generale, ex giacobino,decide di lanciarsi in una campagna di sottoscrizione pecuniaria a favore del contino, tra gli amici fiorentini. Il suo nome era Pietro Colletta. Nomen omen.
Saltando ai giorni nostri, come mai questa forma antica di solidarietà e partecipazione è divenuta cosi importante?
Le parole chiave per far si che una colletta riesca sono:
connessioni tra gli individui, unità di intenti, voglia di partecipazione.
Ti ricordano qualcosa?
Nella società moderna questi elementi sono molto forti ed amplificati dai Social Media, infatti il crowdfunding sta crescendo a ritmi vertiginosi. Guarda questo grafico:
Qui puoi scaricare un estratto interessante sul crowfunding in Italia nel 2016Report Italia 2015
Quali sono le chiavi del successo per una colletta?
1) metterci la faccia come ad esempio:
Peeble, Elevation Dock, Come4, Pagella Politica
2) raccontare la storia come hanno fatto:
Goddam Tesla Museum, Joe & Jen, A Napoli non piove mai
3) essere credibile come hanno dimostrato:
Louvre, Nasa, Sinnos editrice, La Massa, Trail me up
ma soprattutto essere capaci di Chiedere Aiuto come Amanda Palmer spiega benissimo qui
Sei pronto per far partire la tua Colletta? Guarda questo video.
Se invece vuoi approfondire alcuni aspetti prima di far partire la tua campagna, ti suggerisco di pre acquistare il libro cliccando qui.
Ora che sai, puoi!
Qui puoi scoprire tutte le campagne che ho accompagnato al successo.