Mentre il mondo parla solo di crisi i dati del Crowdfunding sono più che confortanti.
Oltre 5 miliardi di dollari già raccolti nel 2013 in progetti finanziati e una stima che prevede una crescita fino a 25 milioni di dollari per i prossimi anni, dati Massolution
Si stima in media che ogni ora siano raccolti nel mondo 87 mila dollari a dirlo è la giornalista CATHERINE CLIFFORD in un articolo del CROWDFUNDING NEWS TODAY.
I dati raccolti dal suo reportage stimano una raccolta media giornaliera di oltre 2 milioni di dollari al giorno ovvero 87 mila dollari l’ora, e 1.400 dollari ogni minuto.
Insomma il mondo non è fermo ma reagisce, racconta le sue idee e avvia nuove attività in oltre 160 paesi che ,grazie ad internet, sviluppa in modo democratico.
L’Italia è presente tra i primi dieci paesi più popolari nello sviluppo di progetti di successo e la Campania ha un ruolo rilevante. La creatività napoletana ha accolto l‘occasione di sviluppo con il crowdfunding in molti settori e negli ultimi due anni si è distinta anche per casi unici di successo.fonte:The Crowdfunding Centre
Qualche numero
Ho scelto di elaborare il dato sulla scia dei progetti di successo presenti nelle piattaforme italiane ed estere più note da gennaio 2014 ad ora. Il dato da elaborare non è semplice e mi scuso se qualche progetto non è stato inserito. Anzi invito gli amici napoletani che hanno presentato progetti di crowdfunding a darcene segnalazione.
Le piattaforme esaminate sono Ulule, KissKissBankBank, Eppela, Produzioni dal Basso scelte in relazione alla popolarità dei progetti napoletani di successo in questa spazio temporale.
Nel caso della piattaforma Produzioni dal Basso ho selezionato i casi dei due network napoletani, ovvero dei due progettisti che periodicamente presentano idee in quella piattaforma: Marotta & Cafiero ed Ad est dell’Equatore.
Riepilogando si può osservare che finora sono stati raccolti oltre 60 mila euro in 6 mesi, con una media di oltre 1.000 donatori e diversi milioni di contatti in ambito social.
Attraverso il crowdfunding sono presentate idee e progetti che validati possono poi svilupparsi e crescere nei canali tradizionali, essere promossi e condivisi.
Nel corso dell’intervento nel seminario di settembre 2014, Carlo Ziviello della casa editrice Ad Est dell’equatore ci ha confermato che in alcuni casi i testi prodotti in crowdfunding sono poi stati premiati con casi di successo anche importanti.
Conoscere questo strumento aiuta la creatività e la crescita dell’economia
I training periodici svolti finora dal 2013 ci hanno confermato un interesse crescente nello strumento crowdfunding con modalità diverse per settore. L’approccio è la ricerca dei fondi, lo sviluppo di un progetto però aiuta a conoscere le proprie capacità e raccontarle alla comunità. L’efficacia nella costruzione di un progetto e nella sua comunicazione sono poi i fattori che ne aiutano il successo.
La serialità nella sviluppo di progetti aiuta a conoscere neo imprenditori e le loro idee, accresce la reputazione e l’ascolto delle loro idee, in modo democratico, immediato e senza confini.
Se vuoi conoscere le date dei prossimi incontri clicca qui
One thought on “La creatività napoletana premiata dal Crowdfunding nel 2014”